La tua esperienza nelle Marche
scopri una terra unica partendo da civitanova

Civitanova Marche
Civitanova è una città posta in posizione strategica: nel cuore delle Marche, sulla costa, è un luogo ricco di storia e che oggi rappresenta il centro della movida marchigiana, nonché il fulcro economico della Regione Marche. Qui infatti vi sono numerose imprese manifatturiere ed industrie e vi hanno sede molte delle più importanti firme della moda italiana.
Ma Civitanova non è solo shopping: il divertimento qui si declina in centinaia di eventi, tra show, concerti e spettacoli e festival culturali che richiamano numerosi turisti da ogni parte d’Italia, e anche i visitatori stranieri che soggiornano qui apprezzano il variegato panorama e la vasta scelta di attività che offre Civitanova Marche.

Riviera del Conero
Il Parco Naturale Regionale del Conero è uno dei più bei luoghi del territorio marchigiano, e tra i punti più suggestivi dell’Adriatico, per le sue acque cristalline e per il breve tratto di territorio frastagliato che il Monte Conero crea affacciandosi sulla costa; alcune delle sue spiagge sono state, negli anni, premiate con la bandiera Blu. La più celebre è forse quella che ospita le Due Sorelle, ma anche quelle di Mezzavalle e di Portonovo sono meta, ogni anno, di migliaia di turisti. Il Conero è molto apprezzato anche dagli escursionisti, che amano avventurarsi per i suoi numerosi sentieri, in trekking o in mountain bike, alla scoperta di scorci paesaggistici mozzafiato.

Parco Nazionale dei Sibillini
I Sibillini sono una catena montuosa che divide le Marche dall’Umbria: gran parte del loro territorio costituisce il Parco dei Sibillini, area protetta che ospita anche mete naturalistiche di grande bellezza, come il rinomato Lago di Pilato, raggiungibile con un’escursione a piedi, e in cui vive il Chirocefalo del Marchesoni, un piccolo crostaceo preistorico che ha trovato proprio in questo lago il suo unico habitat al mondo! Ma nelle vostre escursioni potrete incontrare anche cervi, cerbiatti, lepri, gufi, e avvistare persino dei falchi, se sarete fortunati!

Recanati
La ridente cittadina è nota al mondo per aver dato i natali a due grandi geni della cultura italiana: il tenore Beniamino Gigli e il poeta Giacomo Leopardi. Di quest’ultimo è possibile visitare la casa e i luoghi protagonisti dei suoi versi, come il Colle dell’Infinito, oggi prezioso bene FAI. Recanati è anche un borgo splendidamente conservato, ed ospita alcune preziosissime opere di Lorenzo Lotto, pittore rinascimentale che nelle Marche lasciò un segno profondo, grazie a molti contributi pittorici.

Macerata
Uno dei capoluoghi di provincia della Regione Marche è anche tra i Comuni più rappresentativi del territorio. La storia di Macerata, infatti, è antica e ricca di sfaccettature: ancora oggi, la sua prestigiosa Università, che nacque tra le prime in Italia, raccoglie migliaia di studenti, desiderosi di apprendere le molteplici discipline che qui è possibile studiare. Ma Macerata è anche crogiuolo di arte e architettura, con numerosi esempi delle epoche che qui si sono avvicendate. Infine, a Macerata vi è lo Sferisterio, rinomato teatro all’aperto che ospita una rinomata stagione lirica, nonché tappe di artisti di fama nazionale ed internazionale.
Loreto
Questo Comune marchigiano ha una particolarità, che lo rende davvero un unicum in tutto il mondo: ospita, infatti, all’interno della Basilica (una delle più grandi chiese al mondo) la Casa di Nazareth, che la tradizione ed il mondo cattolico ritengono essere il luogo in cui Maria ricevette l’Annunciazione dall’Arcangelo Gabriele. Per questo motivo, ogni anno, migliaia di pellegrini accorrono a Loreto per visitare questo luogo sacro ed esprimervi la loro devozione. Al di là dell’interesse fideistico, la Basilica di Loreto rappresenta un notevole monumento dell’architettura ed ospita numerose opere di pregio e dall’immenso valore artistico, tra statue, dipinti e fregi marmorei.


Abbazia di Fiastra
L’Abbazia di Fiastra sorge nella bassa Valle del Fiastra presso l’omonimo fiume, tra Tolentino e Urbisaglia. Si tratta del più importante edificio monastico della Regione Marche; è possibile apprezzare lo stile romanico della struttura, che si fonde con quello gotico, di impronta lombarda e cistercense. La prima chiesa fu fondata nel luogo in cui ora sorge l’abbazia già nel 971, ma i lavori dell’attuale abbazia iniziarono solo nel 1142. Il complesso, cui appartengono un chiostro, un refettorio ed alcuni altri edifici e terreni circondati da una splendida riserva naturale, è meta di moltissimi turisti, ogni giorno, che scelgono questo luogo anche solo per trascorrere alcune ore immersi nella natura, per rilassarsi o per praticare dello sport.